Dall' avvento della nuova VRU-3 denominata Soluzione Azienda, è possibile inserire tra le numerose opzioni disponibili anche il Servizio Turbo.
Ma di cosa si tratta?
Il servizio Turbo prevede l' utilizzo di 2 link, ovvero è come se possedessimo 2 distinte connettività con questi significativi benefici:
-Aumento significativo della banda Internet (che di fatto raddoppia)
-Maggiore resilienza del servizio in caso di disservizio o degrado della banda con un unico link (in sostanza se si degrada la prima linea ADSL/SHDSL la seconda linea a supporto (ADSL) in maniera dinamica e tempestiva) quindi se un link si degrada, il traffico dei dati viene gestito prontamente dal link secondario poichè si tratta di una funzionalità di back up reciproca che garantisce la continuità del servizio dati.
-Meccanismo di back-up con protezione in caso di degrado intermittente ovvero: se la linea "va e non va" il mio link continua a funzionare normalmente in quanto non mi trovo con un servizio intermittente dove la connettività può cadere e ricollegarsi più volte.
Per quanto riguarda le Telefonate in VOIP:
in condizioni normali le chiamate dalla sede del Cliente avvengono tramite il link primario e nel caso in cui si verificasse un malfunzionamento di quest' ultimo, entra il funzione il meccanismo CPE che attiva il link secondario di modo da garantire anche la continuità del servizio voce.
Ma la differenza sostanziale dove si trova?
la differenza sostanziale risiede nel fatto che questo sistema di back-up reciproco entra in funzione anche in caso di semplice degrado della linea internet primaria, permettendo al cliente di non restare mai senza collegamento dati/voce.
Nei precedenti servizi di back-up la connettività doveva venire a mancare completamente, prima che entrasse in funzione il servizio di back-up, che provvedeva, entro un paio di minuti, a riconnettere i servizi dati dell' azienda.
domenica 31 agosto 2014
giovedì 28 agosto 2014
Come Funziona la Fibra ottica e la differenza tra FTTC e FTTH
Buongiorno a tutti,
oggi vorrei riassumere in 2 parole, in pillole come di consueto, il principio di funzionamento della fibra ottica e le differenze tra le tecnologie FTTC ed FTTH.
La fibra ottica si è imposta come futuro nello scambio dei dati e come connettività internet tramite lo scambio di impulsi luminosi che permettono una maggiore velocità di connessione. a parte la maggiore velocità, con questa tecnologia abbiamo una rete protetta da interferenze elettromagnetiche e molto più resistente al degrado!
Quali sono le tecnologie disponibili?
Le due grandi macrofamiglie di ADSL Fibra sono:
FTTC: Fiber to the Cabinet ovvero la tecnologia a fibra ottica arriva sino al Cabinet di strada, dopodichè continua tramite il solito doppino in rame fino a casa. Il collegametno viene effettuato come di seguito:
BORCHIA TELEFONICA > PREMODEM > VODAFONE STATION
FTTH: ovvero acronimo di Fiber To The Home, dove il cavo della fibra ottica viene portato fino dentro casa del cliente, a ridosso del nostro modem. Avremo quindi il seguente collegamento:
oggi vorrei riassumere in 2 parole, in pillole come di consueto, il principio di funzionamento della fibra ottica e le differenze tra le tecnologie FTTC ed FTTH.
La fibra ottica si è imposta come futuro nello scambio dei dati e come connettività internet tramite lo scambio di impulsi luminosi che permettono una maggiore velocità di connessione. a parte la maggiore velocità, con questa tecnologia abbiamo una rete protetta da interferenze elettromagnetiche e molto più resistente al degrado!
Quali sono le tecnologie disponibili?
Le due grandi macrofamiglie di ADSL Fibra sono:
FTTC: Fiber to the Cabinet ovvero la tecnologia a fibra ottica arriva sino al Cabinet di strada, dopodichè continua tramite il solito doppino in rame fino a casa. Il collegametno viene effettuato come di seguito:
BORCHIA TELEFONICA > PREMODEM > VODAFONE STATION
FTTH: ovvero acronimo di Fiber To The Home, dove il cavo della fibra ottica viene portato fino dentro casa del cliente, a ridosso del nostro modem. Avremo quindi il seguente collegamento:
BORCHIA OTTICA (ONT OVVERO OPTICAL NETWORK TERMINAL) > CAVO ETHERNET > VODAFONE STATION
Ma a livello di prestazioni cosa cambia?
molto semplice, a livello di prestazione con la Fiber to the cabinet potremo arrivare a 30 Mb per secondo mentre con la Fiber to the Home potremo arrivare ai teorici 100Mb per secondo.
Sappiamo bene che poi l' effettiva banda dipende molto dalla saturazione della centrale e dalla distanza dalla stessa ma valori medi si attestano ad effettivi 20-24Mb per secondo nel caso della FTTC e intorno ai 50/60MB per secondo nel caso della FTTH.
Vuoi maggiori informazioni su questo Post oppure restare aggiornato sulle nuove offerte?
Scrivimi qui e sarai ricontattato in breve tempo!
Scrivimi qui e sarai ricontattato in breve tempo!
Oppure
telefonami direttamente al 3337378897
Gian Marco Chinaglia
ag. Vodafone SistemiufficioTLC
Etichette:
1100 MBPS,
30MBPS,
adsl,
cabinet,
fibra ottica,
FTTC,
FTTH,
Gian marco chinaglia,
internet veloce,
torino,
vodafone
lunedì 25 agosto 2014
Un passo indietro: la VPN in pillole
Poco fa abbiamo parlato di come funziona una MPLS anche se molto in breve ma forse è il caso di fare un salto indietro, anche e soprattutto per spiegare il funzionamento di una rete VPN.
Anche qui non ci addentreremo nel dettaglio, lasciando questa incombenza a chi di fatto è del mestiere.
Veniamo a noi:
la VPN nasce dalla necessità di creare una rete, Virtual Private Network, per mettere in relazione 2 o più sedi di una azienda
Una VPN è il modo più semplice e "sicuro" per collegare 2 estremi della rete utilizzando la rete internet (ricordiamo che la MPLS è molto più sicura e affidabile perchè non utilizza la rete pubblica, bensì la rete del Provider).
I benefici sono relativi alla economicità, alla sua semplicità e alla sicurezza con buoni compromessi.
Nella pratica funziona così: una sede centrale dalla quale si dipanano i collegamenti verso le altre sedi. Inoltre si possono gestire delle regole attraverso le quali si permette a ciascuna sede esterna di accedere solo al nodo centrale oppure se può mettersi in relazione anche con le altre sedi secondarie.
Per un trattamento più approfondito sul tema:
http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network
Anche qui non ci addentreremo nel dettaglio, lasciando questa incombenza a chi di fatto è del mestiere.
Veniamo a noi:
la VPN nasce dalla necessità di creare una rete, Virtual Private Network, per mettere in relazione 2 o più sedi di una azienda
Una VPN è il modo più semplice e "sicuro" per collegare 2 estremi della rete utilizzando la rete internet (ricordiamo che la MPLS è molto più sicura e affidabile perchè non utilizza la rete pubblica, bensì la rete del Provider).
I benefici sono relativi alla economicità, alla sua semplicità e alla sicurezza con buoni compromessi.
Nella pratica funziona così: una sede centrale dalla quale si dipanano i collegamenti verso le altre sedi. Inoltre si possono gestire delle regole attraverso le quali si permette a ciascuna sede esterna di accedere solo al nodo centrale oppure se può mettersi in relazione anche con le altre sedi secondarie.
Per un trattamento più approfondito sul tema:
http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network
Vuoi maggiori informazioni su questo Post oppure restare aggiornato sulle nuove offerte?
Scrivimi qui e sarai ricontattato in breve tempo!
Scrivimi qui e sarai ricontattato in breve tempo!
Oppure
telefonami direttamente al 3337378897
Gian Marco Chinaglia
ag. Vodafone SistemiufficioTLC
Etichette:
creazione,
impostazione,
internet,
rete,
rete vpn,
reti,
sicurezza,
virtual provate network,
vodafone,
VPN
Come funziona una MPLS in pillole
Eccoci qua appena tornati dalle ferie e pronti per un nuovo articolo di questo blog!
Di cosa parliamo oggi? Oggi parliamo della MPLS ovvero....
Di cosa parliamo oggi? Oggi parliamo della MPLS ovvero....
Multi Protocol Label Switching
che è una tecnologia IP che instrada i flussi di dati tra:
il nodo di origine
e
il nodo di destinazione
Per farlo utilizza delle etichette identificative (LABEL appunto) tra 2 coppie di Router
E' simile ad una rete VPN in quanto di fatto crea una rete Virtuale tra 2 o più località ma, mentre una VPN sfrutta una rete pubblica (INTERNET appunto) per l' invio e la ricezione dei dati, la MPLS migra i pacchetti di dati solo e solamente sulla rete del fornitore del servizio (Vodafone nel questo caso).
Questo, abbinato al servizio Vodafone Rete sicura, offre le migliori garanzie a livello di sicurezza nella protezione dei dati
Questo metodo permette di controllare l' instradamento dei pacchetti di dati in base agli identificativi delle singole reti VPN.
Il livello di sicurezza di queste reti è elevato in quanto i pacchetti non vengono inviati in base a degli indirizzi IP ma con le etichette di cui abbiamo parlato sopra ovvero Label.
Le etichette sono assegnate dal protocollo interno e non sono conoscibili all' esterno della rete.
Inoltre, altro vantaggio di questo tipo di connettività risiede nella scalabilità ovvero nel fatto che l' aggiunta di una nuova sede aziendale non comporta maggiori costi e nessuna variazione in quanto la VPN è implementato sulle apparecchiature del Provider garantendo una scalabilità illimitata
Ciliegina sulla torta: la MPLS supporta la possibilità di personalizzare una moltitudine di servizi illimitati con vari livelli di priorità e di classe, cosentendo di gestire agevolmente i servizi tecnologicamente evoluti come il VOIP ad esempio
Vuoi maggiori informazioni su questo Post oppure restare aggiornato sulle nuove offerte?
Scrivimi qui e sarai ricontattato in breve tempo!
Scrivimi qui e sarai ricontattato in breve tempo!
Oppure
telefonami direttamente al 3337378897
Gian Marco Chinaglia
ag. Vodafone SistemiufficioTLC
Iscriviti a:
Post (Atom)