giovedì 28 agosto 2014

Come Funziona la Fibra ottica e la differenza tra FTTC e FTTH

Buongiorno a tutti, 
oggi vorrei riassumere in 2 parole, in pillole come di consueto, il principio di funzionamento della fibra ottica e  le differenze tra le tecnologie FTTC ed FTTH.
La fibra ottica si è imposta come futuro nello scambio dei dati e come connettività internet tramite lo scambio di impulsi luminosi che permettono una maggiore velocità di connessione. a parte la maggiore velocità, con questa tecnologia abbiamo una rete protetta da interferenze elettromagnetiche e molto più resistente al degrado!


Quali sono le tecnologie disponibili?
Le due grandi macrofamiglie di ADSL Fibra sono:
FTTC: Fiber to the Cabinet ovvero la tecnologia a fibra ottica arriva sino al Cabinet di strada, dopodichè continua tramite il solito doppino in rame fino a casa. Il collegametno viene effettuato come di seguito:

BORCHIA TELEFONICA > PREMODEM > VODAFONE STATION



FTTH: ovvero acronimo di Fiber To The Home, dove il cavo della fibra ottica viene portato fino dentro casa del cliente, a ridosso del nostro modem. Avremo quindi il seguente collegamento:

BORCHIA OTTICA (ONT OVVERO OPTICAL NETWORK TERMINAL) > CAVO ETHERNET > VODAFONE STATION


Ma a livello di prestazioni cosa cambia?
molto semplice, a livello di prestazione con la Fiber to the cabinet potremo arrivare a 30 Mb per secondo mentre con la Fiber to the Home potremo arrivare ai teorici 100Mb per secondo.

Sappiamo bene che poi l' effettiva banda dipende molto dalla saturazione della centrale e dalla distanza dalla stessa ma valori medi si attestano ad effettivi 20-24Mb per secondo nel caso della FTTC e intorno ai 50/60MB per secondo nel caso della FTTH.




Vuoi maggiori informazioni su questo Post oppure  restare aggiornato sulle nuove offerte?
Scrivimi qui e sarai ricontattato in breve tempo!
Oppure
telefonami direttamente al  3337378897
Gian Marco Chinaglia
ag. Vodafone SistemiufficioTLC

Nessun commento:

Posta un commento